Salta la navigazione e vai direttamente ai contenuti della pagina
![]() |
Dichiarazione di accessibilità |
Canale: Territorio
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA
Gli interventi ricompresi in una zona di particolare interesse paesaggistico-ambientale, vincolate ai sensi degli artt. 136 e 142 “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio”, sono soggetti ad Autorizzazione Paesaggistica ai sensi dell'art. 146.
I proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili ed aree di interesse paesaggistico, non possono distruggerli, nè introdurvi modificazioni che rechino pregiudizio ai valori paesaggistici oggetto di protezione ed hanno l'obbligo di presentare all'amministrazione competente il progetto degli interventi che intendano intraprendere, corredato della prescritta documentazione, ed astenersi dall'avviare i lavori fino a quando non ne abbiano ottenuta l'autorizzazione.
Dal 01/06/2011, la Provincia esercita la funzione autorizzatoria in materia di paesaggio ai sensi della L.R. 10 del 26/05/2011, per i seguenti Comuni:
01. Altivole;
02. Arcade;
03. Borso del Grappa;
04. Breda di Piave;
05. Caerano S. Marco;
06. Castelcucco;
07. Cessalto;
08. Cison di Valmarino;
09. Crespano del Grappa;
10. Fonte;
11. Paderno del Grappa;
12. Paese;
13. Portobuffolè;
14. Povegliano;
15. Segusino;
16. Spresiano;
17. Vedelago (fatta eccezione per il territorio ricadente all'interno del perimetro del Parco Naturale Regionale del fiume Sile e per le aree di protezione esterna).
Presentazione dell'Istanza
La richiesta va presentata in bollo (Euro 14,62) su apposito modello, comprensivo degli allegati prescritti e corredata da ulteriore marca da bollo (Euro 14,62) che sarà apposta sull'Autorizzazione Paesaggistica rilasciata.
ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITA' PAESAGGISTICA
In caso di lavori eseguiti in assenza o difformità della prescritta Autorizzazione Paesaggistica, al fine della valutazione della possibilità di corrispondere una sanzione economica in luogo della prescritta remissione in pristino, il trasgressore deve richiedere la verifica della compatibilità paesaggistica, la quale viene accertata dalla Provincia in conformità agli artt. 167 e 181 del Dlg. 42/2004.
Presentazione dell'Istanza
La richiesta va presentata in bollo (Euro 14,62) su apposito modello, comprensivo degli allegati prescritti e corredata da ulteriore marca da bollo (Euro 14,62) che sarà apposta sul provvedimento rilasciato.
Documentazione disponibile
Presso l'Ufficio "Tutela e Valorizzazione Beni Storici e Ambientali" è disponibile gratuitamente il DVD "Le aree di tutela paesaggistica", il quale contiene la documentazione utile alla redazione della Relazione Paesaggistica (C.T.R. e Ortofoto, con individuate le aree di tutela, provvedimenti e decreti di vincolo, documentazione fotografica, ...).
Per la richiesta "linkare" il collegamento di seguito riportato:
"DVD - Le Aree di Tutela Paesaggistica"
A chi rivolgersi
PROVINCIA DI TREVISO
Settore Urbanistica e Nuova Viabilità
Ufficio Tutela e Valorizzazione
Beni Storici e Ambientali
Via Cal di Breda, 116
31100 TREVISO
Segreteria: Tel. 0422 656892 - 882
Fax 0422 656740
e.mail urbanistica@provincia.treviso.it
Richiesta di Autorizzazione Paesaggistica - Modulo in formato PDF.
Richiesta di Autorizzazione Paesaggistica - Modulo in formato DOC.
Richiesta di Accertamento di Compatibilità Paesaggistica - Modulo in formato PDF.
Richiesta di Accertamento di Compatibilità Paesaggistica - Modulo in formato DOC.