Stampa questa pagina
Venerdì, 09 Maggio 2025 11:26

SOS Guida Sicura

CONTESTO

Il territorio della provincia di Treviso è caratterizzato da un numero costantemente elevato di incidenti stradali mortali che coinvolgono non solo automezzi, ma anche pedoni, motociclisti e ciclisti. Gli incidenti stradali sono un fenomeno complesso di cause dirette e indirette e di responsabilità. Le responsabilità sono in gran parte individuali, collegate a distrazione alla guida (uso del cellulare), ma anche all’uso di sostanze stupefacenti e all’abuso di alcool.

PROGETTO SOS GUIDA SICURA

Il progetto SOS Guida Sicura, punta a implementare una strategia basata su tre forme di intervento: 1) educazione e formazione, 2) sensibilizzazione e informazione, 3) raccolta e monitoraggio dati.

Il bando nazionale promosso dall’Unione Province Italiane “Mobilità Sicura” è stato finanziato con il Fondo contro l’incidentalità notturna gestito dal Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri

PROPOSTA

Coordinato dalla Provincia di Treviso, il progetto SOS Guida Sicura intende potenziare l’educazione e la formazione alla sicurezza stradale dei giovani attraverso interventi capillari di personale esperto (lezioni strategiche) presso gli Istituti superiori della Provincia di Treviso. In aggiunta, sensibilizzare i giovani sui rischi e le conseguenze della guida in stato alterato da alcol e stupefacenti, attraverso una campagna social a fumetti ed eventi aperti alla cittadinanza. Migliorare la quantità e la qualità dei dati dei sinistri rilevati in tempo reale sul territorio, in rete con le forze dell’ordine, ed elaborati attraverso il portale del Centro di Monitoraggio Provinciale degli Incidenti Stradali gestito dalla Provincia di Treviso, con la finalità di pianificare interventi infrastrutturali e maggiori controlli lungo le tratte più a rischio.

Obiettivo generale

L’obiettivo del progetto SOS Guida Sicura è quello di promuovere la realizzazione di attività e azioni di educazione, formazione, sensibilizzazione, monitoraggio e prevenzione al fine di contrastare ogni forma di incidentalità stradale correlata con alcol e droga nel territorio della provincia di Treviso, con particolare attenzione ai giovani.

Obiettivi specifici

- Informazione ed educazione alla promozione di comportamenti sicuri alla guida attraverso la realizzazione di un ciclo di lezioni di educazione stradale negli Istituti superiori della Provincia, tenute da esperti e psicologi.

- Comunicazione, sensibilizzazione e diffusione della cultura della sicurezza stradale attraverso una campagna di comunicazione social a fumetti rivolta a giovani studenti del territorio provinciale, ed eventi aperti alla cittadinanza.

- Miglioramento del monitoraggio del territorio attraverso il potenziamento del portale del Centro di Monitoraggio Provinciale sull'Incidentalità Stradale, che contiene i dati sui sinistri della provincia raccolti in rete con le forze di polizia locali.

RISULTATI ATTESI

Tra i principali risultati si prevede:

- Studenti del territorio provinciale coinvolti in lezioni strategiche nelle scuole superiori per favorire la diffusione di conoscenze e competenze teoriche, unite alle abilità pratiche, sui rischi causati dall’effetto di sostanze stupefacenti o dall’alcol nella guida.

- Coinvolgimento di giovani studenti del territorio provinciale di età compresa tra i 14 e i 20 anni che verranno raggiunti attraverso un’innovativa campagna social a fumetti per la prevenzione della guida sotto sostanze stupefacenti e alcol.

- Miglioramento della quantità e della qualità dei dati sui sinistri della provincia elaborati dal portale del Centro di Monitoraggio Provinciale sull'Incidentalità Stradale.

PARTENARIATO

Capofila: Provincia di Treviso

PP1: UPI Veneto

PP2: Federazione Motociclistica Italiana

PP3: Azienda ULSS n. 2 Marca Trevigiana

Partner associati: Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Ufficio VI - Ambito Territoriale di Treviso; Prefettura di Treviso

BUDGET

Budget totale di progetto: € 100.000,00

DURATA

12 mesi (24 marzo 2025 – 24 marzo 2026)

Informazioni aggiuntive

  • Sottotitolo - Descrizione progetto: Il progetto SOS Guida Sicura intende promuovere la realizzazione di attività e azioni di educazione, formazione, sensibilizzazione, monitoraggio e prevenzione al fine di contrastare ogni forma di incidentalità stradale correlata con alcol e droga nel territorio della provincia di Treviso, con particolare attenzione ai giovani.
Letto 35 volte Ultima modifica il Venerdì, 09 Maggio 2025 12:04

Articoli correlati (da tag)