Super User

Super User

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, approvato dalla Regione Veneto con DGR n. 1137 del 23/03/2010, ha previsto, attraverso la Valutazione Ambientale Strategica, la fase relativa al “monitoraggio” del Piano stesso, secondo quanto stabilito dal D.Lgs 152/2006 “Testo Unico dell'Ambiente” e dalla Legge Regionale Urbanistica n. 11/2004.

La Regione del Veneto, attraverso i pareri della Commissione VAS, ha prescritto tanto per il PTCP quanto per i PAT/PATI, di effettuare il monitoraggio del Piano in modo coordinato per garantire omogeneità di valutazione ed efficienza nella raccolta dei dati necessari.

Il Piano di Monitoraggio elaborato dalla Provincia di Treviso è stato suddiviso in più fasi, ciascuna della quali produrrà come esito un specifico report, separando il monitoraggio ambientale da quello prestazionale, che verrà affrontato in successivi report tematici, compatibilmente con le risorse a disposizione e le possibilità tecniche di reperimento dei dati necessari.

Il primo report “Monitoraggio ambientale”, redatto da ARPAV a seguito di specifico incarico da parte del Settore Ambiente e Pianificazione territoriale, è qui pubblicato e disponibile per la consultazione ed il download.

Pubblicato in Monitoraggio del PTCP

La promulgazione della nuova legge urbanistica veneta ha riacceso l’interesse e le attese dell’opinione pubblica negli scenari e nelle politiche di riassetto e sviluppo del territorio per il superamento delle attuali criticità anche di tipo economico e sociale.

Il Piano Territoriale della Provincia di Treviso ha programmato molti incontri e presentazioni per facilitare la partecipazione di tutte le categorie sociali, richiamando l’attenzione sulla qualità dei servizi, sulla forma urbana, sulla tutela dell’ambiente e sull’efficienza delle infrastrutture, con la consapevolezza che solo attraverso la visione complessiva dei fattori di valorizzazione, sviluppo e sostenibilità, la pianificazione urbanistica può creare le condizioni per il benessere futuro.

In data 23.03.2010 ai sensi dell'art. 23 della L.R. n. 11/2004, con Delibera della Giunta Regionale n. 1137 è stato APPROVATO il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (P.T.C.P.).

Scarica le tavole utilizzando i collegamenti riportati nel menù "Tavole PTCP".

 

Giovedì, 20 Ottobre 2022 09:14

Poteri sostitutivi

Rientra tra le facoltà della Provincia l'esercizio del potere di annullamento dei provvedimenti autorizzativi comunali emanati in contrasto con la strumentazione urbanistica e del potere sostitutivo in caso di omissione di atti o adempimenti di competenza del Comune.

Entrambi i procedimenti possono essere proposti dai soggetti direttamente interessati presentando istanza alla Provincia, specificando nel dettaglio i procedimenti oggetto di esame e motivando dettagliatamente la richiesta dell'intervento. All'istanza vanno altresì allegati gli atti (sia comunali che privati) a dimostrazione della supposta illegittimità riscontrata e/o dell'inerzia degli organi istituzionalmente preposti.

Pubblicato in Urbanistica

Con l’acquisizione delle competenze in materia urbanistica, la Provincia si esprime, oltre che per l’approvazione dei PAT/PATI ed eventuali loro varianti ordinarie, anche in alcune specifiche procedure che, ai sensi di legge, comportano modifica degli strumenti urbanistici comunali:

  • Sportello Unico Attività Produttive (SUAP), ai sensi del DPR 160/10 e della LR 55/12;
  • Realizzazione di opere pubbliche, ai sensi dell’art. 19 DPR 327/01 e dell’art. 24 LR 27/03;
  • Valorizzazione del patrimonio pubblico, ai sensi dell’art. 58 L 133/08 e art. 35 LR 11/10;
  • Accordi di programma, ai sensi dell’art. 34 Dlgs 267/00 e art. 7 LR 11/04.

L'emanazione di tutti gli atti di approvazione di strumenti urbanistici e/o l’espressione nell’ambito di una Conferenza dei Servizi, è preceduta da un parere, denominato Valutazione Tecnica Provinciale (VTP), espresso dal Dirigente del Settore Ambiente e Pianificazione Territoriale previo parere di un Comitato Tecnico interno, presieduto dal Direttore Generale.

Pubblicato in Urbanistica

A seguito dell'approvazione del PTCP, intervenuta il 23.03.2010, la Provincia ha acquisito le competenze in materia urbanistica, così come previsto dall'art. 48 c. 4 della Legge Urbanistica Regionale n. 11 del 23 aprile 2004.

Da tale data compete quindi alla Provincia l'approvazione degli strumenti di pianificazione urbanistica comunale e delle loro varianti, con particolare riferimento ai piani strutturali di nuova generazione, il Piano di Assetto del Territorio Comunale o Intercomunale (PAT/PATI), la cui disciplina è stabilita dagli articoli 14, 15 e 16 della L.R. 11/2004.

I PAT/PATI rappresentano le disposizioni strutturali, quindi i contenuti generali e strategici della pianificazione, destinati ad avere una durata ed una inalterabilità maggiore nel tempo rispetto al Piano degli Interventi (PI) che, invece, ha dei contenuti marcatamente attuativi e di dettaglio.
Il Piano Regolatore Comunale quindi si compone di due strumenti il PAT ed il PI che si conformano alla pianificazione sovraordinata, con riferimento alle direttive, ai vincoli ed alle prescrizioni che da essa derivano.

Per meglio sviluppare la necessaria sinergia tra Provincia e Comune al fine di perseguire interessi insieme generali e particolari, dati dai due differenti livelli di pianificazione (PTCP e PAT/PATI), è possibile procedere alla redazione del piano comunale attraverso la "procedura concertata" prevista dall'art. 15 della L.R. 11/2004.

mappa dei comuni con PAT o PATI

Pubblicato in Urbanistica

allegare:
- file Bando
- graduatorie finali

Martedì, 18 Ottobre 2022 15:34

Accertamento di Compatibilità Paesaggistica

In caso di lavori eseguiti in assenza o difformità della prescritta Autorizzazione Paesaggistica, al fine della valutazione della possibilità di corrispondere una sanzione economica in luogo della prescritta remissione in pristino, il trasgressore deve richiedere la verifica della compatibilità paesaggistica, la quale viene accertata dalla Provincia in conformità agli artt. 167 e 181 del D.Lgs. 42/2004.

Presentazione dell'Istanza

La richiesta va presentata in bollo (Euro 16,00 L. del 24/06/2013 n.71) su apposito modello, comprensivo di:

  • copia del Documento di Identità del richiedente e del Progettista;
  • TUTTI gli allegati prescritti nel modello;

avendo cura di dichiarare sempre l'epoca di realizzazione dell'abuso e di trasmettere una seconda marca da bollo di Euro 16,00 qualora l’abuso sia stato realizzato ante vincolo.

Per informazioni rivolgersi all'Ufficio Urbanistica, Pianificazione Territoriale e Tutela del Paesaggio della Provincia di Treviso

Regolamento

Regolamento del procedimento e dei criteri per l’applicazione dell’indennità pecuniaria paesaggistica di cui all’art. 167 del D.Lgs. 42/2004.

Martedì, 18 Ottobre 2022 14:48

Autorizzazioni paesaggistiche

Gli interventi ricompresi in una zona di particolare interesse paesaggistico-ambientale, vincolate ai sensi degli artt. 136 e 142 “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio”, sono soggetti ad Autorizzazione Paesaggistica ai sensi dell'art. 146.

I proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili ed aree di interesse paesaggistico, non possono distruggerli, né introdurvi modificazioni che rechino pregiudizio ai valori paesaggistici oggetto di protezione ed hanno l'obbligo di presentare all'amministrazione competente il progetto degli interventi che intendano intraprendere, corredato della prescritta documentazione, ed astenersi dall'avviare i lavori fino a quando non ne abbiano ottenuta l'autorizzazione.

Dal 01/06/2011, la Provincia esercita la funzione autorizzatoria in materia di paesaggio ai sensi della L.R. 10 del 26/05/2011, per i seguenti Comuni:

  1. ALTIVOLE Dal 11 maggio 2011
  2. ARCADE Dal 11 maggio 2011
  3. BORSO DEL GRAPPA Dal 11 maggio 2011
  4. BREDA DI PIAVE Dal 20 agosto 2020
  5. CAERANO DI SAN MARCO dal 24 febbraio 2023
  6. CASALE SUL SILE Dal 30 giugno 2017
  7. CASIER Dal 30 giugno 2017
  8. CASTELCUCCO Dal 07 luglio 2020
  9. CESSALTO Dal 11 maggio 2011
  10. CIMADOLMO Dal 28 dicembre 2012
  11. FOLLINA Dal 03 aprile 2020
  12. FONTE Dal 31 gennaio 2017
  13. MARENO DI PIAVE Dal 15 febbraio 2019
  14. MEDUNA DI LIVENZA Dal 19 giugno 2020
  15. ORMELLE Dal 28 dicembre 2012
  16. ORSAGO Dal 08 giugno 2018
  17. PAESE Dal 11 maggio 2011
  18. PONTE DI PIAVE Dal 28 novembre 2017
  19. PONZANO VENETO Dal 05 febbraio 2019
  20. PORTOBUFFOLÈ Dal 11 maggio 2011
  21. POVEGLIANO Dal 11 maggio 2011
  22. QUINTO DI TREVISO Da luglio 2015
  23. RIESE PIO X Dal 07 dicembre 2018
  24. SAN BIAGIO DI CALLALTA Dal 28 febbraio 2017
  25. SERNAGLIA DELLA BATTAGLIA Dal 02 agosto 2019
  26. SPRESIANO Dal 11 maggio 2011
  27. VEDELAGO Dal 11 maggio 2011

Presentazione dell'Istanza

La richiesta va presentata in bollo (Euro 16,00 L. del 24/06/2013 n.71) su apposito modello, comprensivo di:

  • copia del Documento di Identità del richiedente e del Progettista;
  • ulteriore marca da bollo (Euro 16,00 L. del 24/06/2013 n.71) che sarà apposta sull'Autorizzazione Paesaggistica rilasciata;
  • Autocertificazione Attestante la Titolarità del Bene;
  • Conformità urbanistica edilizia dell’intervento;
  • Elaborati progettuali comprensivi di Documentazione Fotografica e Relazione Tecnica;
  • Relazione Paesaggistica.

Allegare file istanza:

Per informazioni rivolgersi all'Ufficio Urbanistica, Pianificazione Territoriale e Tutela del Paesaggio della Provincia di Treviso.

Logo della Provincia di Treviso

Logo della Provincia di Treviso

Il Dirigente del Settore Ambiente e Pianificazione Territoriale della Provincia di Treviso

Indirizzo e recapiti

L'ufficio è sito in:
Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO
[Edificio 9]

Tel +39 0422 656654
Fax +39 0422 656604
E-mail urbanistica@provincia.treviso.it