Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 744

Lunedì, 17 Febbraio 2025 11:41

Massimiliano Lorenzon

Il dott. Massimiliano Lorenzon è il Dirigente del Settore "Stazione unica appaltante, contratti e trasporti".
 

Il Settore svolge le seguenti funzioni:
1. gestione delle procedure di affidamento dei contratti di lavori, servizi e forniture per conto degli enti aderenti alla convenzione della Stazione Unica Appaltante nonché supporto giuridico e tecnico-amministrativo
2. predisposizione delle procedure volte alla stipula di convenzioni ed accordi quadro per i settori dell’Ente, nonché per i comuni aderenti alla Stazione Unica Appaltante
3. collaborazione e supporto al Segretario Generale, nella sua funzione di ufficiale rogante, per gli atti da stipulare in forma amministrativa e supporto giuridico ed amministrativo in materia di contratti pubblici ai settori dell’Ente
4. gestione dei flussi documentali telematici con gli Enti aderenti alla Sua per gli affidamenti di beni/servizi, verbalizzazione delle relative procedure di gara e procedimenti di accesso agli atti di gara, adempimenti e controlli sui requisiti degli affidatari
5. acquisti e spese economali, gestione del conto, espletamento delle procedure di acquisto beni/servizi per l'Ente, gestione mensa , gestione approvvigionamenti e magazzino
6. gestione amministrativa e contabile del pacchetto assicurativo dell’Ente, del servizio di brokeraggio assicurativo e del recupero dei danni a pertinenze stradali o procurati da terzi
7. gestione amm.va dell'Ente di Governo del TPL, procedure sanzionatorie nei confronti degli utenti evasori, rilascio tessere di viaggio agevolate per le fasce deboli d'utenza, autorizzazioni servizi gran turismo e commerciali
8. esami per le qualifiche di insegnate/istruttore di autoscuola e per l'idoneità alla professione di auotrasportatore di merci e viaggiatori; verifica presupposti e requisiti per l'esercizio delle autoscuole e per il rilascio della licenza trasporto merci in conto proprio, autorizzazione sugli studi di consulenza per la circolazione mezzi di trasporto, autorizzazione officine revisione autoveicoli, verifica requisiti per l'esercizio scuole nautiche.

Uffici di riferimento:
Ufficio Stazione unica appaltante LL.PP
Ufficio Stazione unica appaltante beni e servizi
Ufficio Contratti e supporto SUA
Ufficio Economato e provveditorato
Ufficio Servizi assicurativi
Ufficio Trasporto pubblico
Ufficio Trasporto privato

 

Mercoledì, 08 Gennaio 2025 08:42

Progetto WE. LA. PA.

La Regione del Veneto ha approvato la L.R. 15 febbraio 2022, n. 3 “Disposizioni per la promozione della parità retributiva tra donne e uomini e il sostegno all'occupazione femminile stabile e di qualità”. La norma promuove il riconoscimento da parte della Regione della parità di genere quale presupposto fondamentale per un sistema equo e inclusivo di convivenza civile finalizzato al progresso sociale e allo sviluppo socio-economico del suo territorio e, nell'ottica della diffusione delle pari opportunità e dello sviluppo della personalità secondo le aspirazioni e le inclinazioni di ciascuna persona, promuove l'affermazione del ruolo delle donne nella società e la diffusione di una cultura antidiscriminatoria a tutti i livelli, nel rispetto della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, della Costituzione nonché dello Statuto regionale.

È in questo scenario che si colloca l’iniziativa Manpower “WE.LA.PA. Welfare, lavoro e parità” che ha l’obiettivo di:

  • Incentivare la creazione e/o il potenziamento di reti territoriali che promuovano l’azione di comunità e di imprese educanti finalizzate alla trasmissione di punti di vista diversi e all’adozione di nuovi modelli organizzativi
  • Sensibilizzare il territorio con l’obiettivo di sperimentare e diffondere nuovi modelli di intervento, linguaggi, metodi e strumenti di lavoro in grado di incidere sugli aspetti culturali e strutturali che ostacolano l’equilibrio di genere.
  • Coinvolgere un’ampia platea di destinatari (il progetto ne prevede 470).

All’interno del progetto, un focus particolare sarà dedicato al divario retributivo di genere (Gender pay gap) con degli obiettivi ben precisi:

  • sensibilizzare il territorio e il mondo imprenditoriale sull’importanza della parità salariale tra i generi;
  • favorire la diffusione di una cultura organizzativa antidiscriminatoria nei luoghi di lavoro; 
  • facilitare lo scambio di buone pratiche riguardanti la parità retributiva di genere;
  • supportare nell’autoconsapevolezza e nell’acquisire strumenti di contrattazione sul tema, anche contrastando gli stereotipi che continuano a far gravare sulle donne le scelte di cura;
  • supportare la conciliazione dei tempi e il riequilibrio delle azioni di cura nell’ambito familiare.

A supportare il progetto nelle sue diverse fasi e nella divulgazione partecipa una rete di 23 partner istituzionali, aziendali, fondazioni, associazionismo, istituzioni scolastiche, con l’auspicio che nel tempo la stessa si possa rafforzare e ampliare.
I partner della rete che hanno aderito al progetto sono: Provincia di Treviso, Azienda ULSS2 Marca Trevigiana, Università degli Studi di Padova, Studio Centroprogetti Srl, Fondazione Morello, Action srl, Fondazione Comunica, ACTO Triveneto, Amiche per la Pelle APS, Apri Formazione Srl, Confprofessioni Veneto, Associazione Comuni della Marca Trevigiana, Fondazione Opera Monte Grappa, UST CISL Belluno Treviso, Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti “A. Manzi” Treviso, t2i trasferimento  tecnologico e innovazione s.c.a.r.l, Istituti Filippin, Osservatorio delle Libere Professioni Fondazione promossa da Confprofessioni, FHAI – Fondazione Human Age Institute, ManpowerGroup Talent Solutions, Ekalab Srl, Veneta Cucine Spa, Texa Spa.

Lunedì, 22 Luglio 2024 09:47

Antonio Cianfrone

L'Ing. Antonio Cianfrone è il dirigente del Settore “Innovazione digitale e servizi di supporto” della Provincia di Treviso.

Il Settore svolge le seguenti funzioni:

  1. Realizzare una cabina di regia per l’organizzazione e l’erogazione dei servizi di supporto per il funzionamento delle singole strutture che compongono l’Ente, anche in relazione agli eventi che si svolgono nella sede di Sant’Artemio
  2. Sviluppare l’osservatorio statistico della Provincia di Treviso, in collaborazione con ISTAT, con particolare riferimento alla creazione di un sistema di raccolta ed elaborazione dei dati interni dell’Ente
  3. Reingegnerizzare i processi interni tramite lo sviluppo di tecnologie a supporto dell’attività amministrativa dell’ente, con particolare riferimento alla funzione di assistenza ai comuni
  4. Assicurare l’adeguato livello di sicurezza informatica dell’Ente, oltre che nella gestione documentale e della conservazione a norma degli stessi documenti
  5. Coordinare il SAD (Soggetto Aggregatore territoriale per il Digitale) nell’ambito del quale la Provincia di Treviso riveste il ruolo di soggetto capofila
  6. Presiedere il processo di transizione digitale dell’Ente, per il quale il dirigente è nominato RTD (Responsabile per la Transizione Digitale)
  7. Gestire i servizi di centralino e portineria, ricevimento atti, distribuzione della corrispondenza interna, spedizione di quella rivolta all’esterno
  8. Gestione deli spazi interni e delle sale in occasione di riunioni, iniziative culturali ed eventi svolti presso la sede dell’Ente
  9. Favorire la presenza dell’Ente sul web, attraverso la collaborazione con gli altri uffici preposti
  10. Sviluppare progetti di raccolta e consultazione di dati geografici

Uffici di riferimento:

Ufficio Sviluppo web e SITI
Ufficio Assistenza software e PDL
Ufficio Sicurezza informatica e networking
Ufficio SAD
Ufficio Servizi di supporto
Ufficio Protocollo – archivio
Ufficio Statistica

La Provincia di Treviso ha previsto una serie di interventi ed iniziative per sostenere i Comuni interessati a promuovere l'istituzione delle CER sul territorio, grazie all'accordo sottoscritto con la Regione del Veneto per l'anno 2024 e in continuazione con quanto approntato lo scorso anno nonché agli impegni che gli Enti Locali hanno assunto aderendo all'iniziativa europea Patto dei Sindaci.

L'obiettivo è quello di mappare le esigenze del territorio attraverso l'analisi dei consumi energetici negli edifici, le tipologie di contesti urbani adatti a realizzare una comunità energetica, eventuali impianti già presenti sul territorio e impianti potenzialmente realizzabili e definire:


1. l'individuazione di una CER in base alle esigenze specifiche del territorio
2. il rapporto favorevole tra costi e benefici se si adotta il modello di Comunità Energetica

 

1. INDIVIDUAZIONE delle ESIGENZE del TERRITORIO

Al fine di poter dare risposta alle esigenze del territorio, è attivo un servizio di prenotazione per una consulenza tecnica telefonica con esperti del settore per


• conoscere i vantaggi dei sistemi di autoconsumo collettivo;
• fornire assistenza preliminare sulle procedure da seguire per realizzare una comunità energetica

(ATTIVITA' CONCLUSA) *E’ possibile selezionare uno slot per una consulenza telefonica di 30 minuti dalle 9 alle 12 di ogni venerdì.

In seguito alla prenotazione dell'appuntamento, verrà inviata una conferma via email e, alla data e all'ora scelte, si verrà contattati direttamente al numero di telefono indicato in fase di registrazione.
Qualora ci fosse la necessità di individuare un giorno diverso rispetto alla fascia oraria del venerdì, è possibile fare una richiesta specifica utilizzando lo stesso format di prenotazione.

2. RICHIEDI UN’ANALISI COSTI BENEFICI

Se sei un privato o un’azienda puoi richiedere un’analisi costi/benefici per comprendere quali sono i vantaggi di adesione a una Comunità Energetica con o senza installazione di un impianto fotovoltaico.

(ATTIVITA' CONCLUSA) per richiedere un’analisi costi/benefici.
allegando una bolletta elettrica recente.

Il numero di analisi costi/benefici previsto è limitato.

 

VAI ALLA PAGINA DELLA REGIONE DEL VENETO DEDICATA:
clicca qui sotto

Screenshot 2024 05 22 alle 15.12.04

 

Venerdì, 04 Agosto 2023 09:33

ENTI NON CONVENZIONATI

Istruzioni per accedere al servizio

I Comuni e gli Enti interessati dovranno seguire i seguenti step al fine di stipulare la nuova Convenzione:

  1. Il Comune/Ente comunica via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. la volontà di procedere alla stipula della Convenzione inviando il file "Dati compilazione Convenzione" (scaricabile in allegato) compilato in ogni sua parte.
    (N.B: il file deve essere firmato dal Sindaco / Soggetto abilitato ad impegnare l'Ente).

  2. La Provincia di Treviso valuta la richiesta e, in caso di accettazione, invia via Pec al Comune/Ente la Convenzione da approvare (già compilata con i dati indicati dal Comune/Ente nel file "Dati compilazione Convenzione").

  3. Il Comune/Ente restituisce via Pec a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.:
    una copia della Delibera di approvazione della nuova Convenzione con i poteri del Consiglio:
    la Convenzione firmata digitalmente dal soggetto abilitato a impegnare legalmente il Comune / Ente.

  4. La Provincia di Treviso invia via Pec al Comune / Ente la Convenzione sottoscritta digitalmente dal Direttore Generale / Competente soggetto abilitato.

  5. La Provincia di Treviso attiva, tempestivamente, la profilazione e la formazione che permettono l’accesso al Portale SUA appositamente creato per mettere in condivisione i procedimenti di gara.

Per ogni ulteriore informazione contattare la Direzione Generale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 - Telefono: (+39) 0422 656683

Venerdì, 04 Agosto 2023 09:20

ENTI CONVENZIONATI

La SUA conta ad oggi n. 91 Comuni convenzionati (su 94 totali del territorio della Provincia) e n. 23 tra Ipab, Rsa, Asili, Unioni Montane, Consorzi e Ater, per un totale di 114 Enti.
Per ogni informazione sulla Convenzione in essere, durata, scadenza ed eventuali istruzioni sul rinnovo, contattare la Stazione Unica Appaltante: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 - Telefono: (+39) 0422 656431

ELENCO COMUNI / ENTI CONVENZIONATI

ALTIVOLE
ARCADE
ASOLO
ATER - AZIENDA TERRITORIALE PER L'EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI TREVISO BORSO DEL GRAPPA
BREDA DI PIAVE
C.I.T. - CONSORZIO SERVIZI DI IGIENE PER IL TERRITORIO - CONEGLIANO
CAERANO DI SAN MARCO
CAPPELLA MAGGIORE
CARBONERA
CASALE SUL SILE
CASIER
CASTELCUCCO
CASTELFRANCO VENETO
CASTELLO DI GODEGO
CAVASO DEL TOMBA
CENTRO RESIDENZIALI ANZIANI "D. SARTOR"
CESSALTO
CHIARANO
CIMADOLMO
CISON DI VALMARINO
CODOGNE'
COLLE UMBERTO
CONEGLIANO
CONSORZIO BIM PIAVE DI TREVISO
CORDIGNANO
CORNUDA
CROCETTA DEL MONTELLO
FARRA DI SOLIGO
FEDERAZIONE DEI COMUNI DEL MONTEBELLUNESE
FOLLINA
FONTANELLE
FONTE
FREGONA
GAIARINE
GIAVERA DEL MONTELLO
GODEGA DI SANT'URBANO
GORGO AL MONTICANO
IPAB - "MONSIGNOR LORENZO CRICO" DI FOSSALUNGA DI VEDELAGO
IPAB - APPIANI TURAZZA DI TREVISO
IPAB - ASILO INFANTILE UMBERTO I DI CASTELFRANCO
IPAB - BON BOZZOLLA DI FARRA DI SOLIGO
IPAB - CASA DI RIPOSO AITA DI PIEVE DEL GRAPPA
IPAB - CASA DI RIPOSO VILLA BELVEDERE DI CROCETTA DEL MONTELLO
IPAB - CASA ELISEO E PIETRO MOZZETTI DI VAZZOLA
IPAB - RESIDENZA PER ANZIANI DI ODERZO
IPAB - ASILO INFANTILE DI MOTTA DI LIVENZA
IPAB - CASA DI RIPOSO ED OPERE PIE RIUNITE DI VIDOR
IPAB - CASA GINO E PIERINA MARANI DI VILLORBA
IPAB - ISTITUTO COSTANTE GRIS DI MOGLIANO VENETO
IPAB - OPERE PIE D'ONIGO DI PEDEROBBA
IPAB - SCUOLA MATERNA PARITARIA ASILO UMBERTO I DI CONEGLIANO
ISTRANA
LORIA
MANSUE'
MARENO DI PIAVE
MASER
MASERADA SUL PIAVE
MEDUNA DI LIVENZA
MIANE
MOGLIANO VENETO
MONASTIER DI TREVISO
MONFUMO
MONTEBELLUNA
MORIAGO DELLA BATTAGLIA
MOTTA DI LIVENZA
NERVESA DELLA BATTAGLIA
ODERZO
ORDINE DEGLI INGEGNERI DI TREVISO
ORMELLE
ORSAGO
PEDEROBBA
PIEVE DEL GRAPPA
PIEVE DI SOLIGO
PONTE DI PIAVE
PONZANO VENETO
PORTOBUFFOLE'
POSSAGNO
POVEGLIANO
PREGANZIOL
QUINTO DI TREVISO
REFRONTOLO
RESANA
REVINE LAGO
RIESE PIO X
RONCADE
SALGAREDA
SAN POLO DI PIAVE
SAN BIAGIO DI CALLALTA
SAN FIOR
SAN PIETRO DI FELETTO
SAN VENDEMIANO
SAN ZENONE DEGLI EZZELINI
SANTA LUCIA DI PIAVE
SARMEDE
SEGUSINO
SERNAGLIA DELLA BATTAGLIA
SILEA
SPRESIANO
SUSEGANA
TARZO
TREVIGNANO
UNIONE DI COMUNI MARCA OCCIDENTALE
UNIONE MONTANA DEL GRAPPA
UNIONE MONTANA PREALPI TREVIGIANE
VALDOBBIADENE
VAZZOLA
VEDELAGO
VIDOR
VILLORBA
VITTORIO VENETO
VOLPAGO DEL MONTELLO
ZENSON DI PIAVE
ZERO BRANCO


Venerdì, 04 Agosto 2023 09:08

COS'È LA CONVENZIONE SUA

A chi si rivolge
La Convenzione si rivolge a Comuni ed Enti Pubblici, sia del territorio della Provincia di Treviso che esterni.

Costi
Si veda art. 12 della Convenzione (Spese di funzionamento e rapporti finanziari). Per Comuni/Enti al di fuori del territorio della Provincia di Treviso si veda in particolare il comma 5.

Tempi e scadenze
La Convenzione decorre dalla data dell’ultima sottoscrizione, ha durata di 5 anni, ed è rinnovabile con il consenso di entrambe le parti.

Contatti
Per ogni ulteriore informazione contattare la Direzione Generale:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  - Telefono: (+39) 0422 656683

La Provincia di Treviso organizza, in collaborazione con il Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana, un ciclo di incontri, on line e in presenza, sulle Comunità Energetiche, uno dei temi recenti più discussi in materia di sviluppo sostenibile e transizione ecologica.
Gli incontri sono rivolti ad Amministratori locali e tecnici.

Gli appuntamenti:
16 febbraio 2023 iscrizione su https://www.comunitrevigiani.it/corsi/dettagli/755
2 marzo 2023 iscrizione su https://www.comunitrevigiani.it/corsi/dettagli/757
9 marzo 2023 iscrizione su https://www.comunitrevigiani.it/corsi/dettagli/759
16 marzo 2023 evento conclusivo in presenza presso la sede della Provincia di Treviso: Iscrizione  obbligatoria. Clicca qui per iscriverti: LINK

SPORTELLO COMUNITÀ ENERGETICHE
Lo Sportello Comunità Energetiche è un nuovo servizio informativo e di consulenza tecnica, attivo nei mesi di febbraio e marzo 2023, che la Provincia di Treviso, con il contributo della Regione Veneto, offre gratuitamente al personale dei Comuni del territorio per:
• promuovere la realizzazione di sistemi di autoconsumo collettivo;
• assistenza preliminare nei contatti con gli attori coinvolti nella realizzazione della comunità energetica.


Giorni, luogo e orario per prendere appuntamento:
Sant'Artemio, sede della Provincia di Treviso, Edificio n.3 - primo piano
martedì ore 9.00 - 13.00 (consulenza telefonica)
giovedì ore 9.00 - 13.00 (in presenza presso la sede della Provincia di Treviso)
venerdì ore 9.00 - 13.00  (consulenza telefonica)

PRENOTA QUI *per appuntamento in presenza o per la consulenza telefonica

La consulenza telefonica può avere una durata massima di 30 minuti.


In seguito alla prenotazione per gli appuntamenti riceverai conferma via email e alla data e ora scelta verrai contattato direttamente dallo staff dello Sportello al numero di telefono indicato in fase di registrazione.

 

 

Lunedì, 16 Maggio 2022 10:40

CRAS

Il CRAS (Centro di Recupero Animali Selvatici), con sede nel Parco della Storga della Provincia di Treviso, si occupa di soccorrere, recuperare, curare e riabilitare la fauna selvatica in difficoltà nel territorio della Marca. 

CONTATTI
telefono: 320 432 0671

Pubblicato in CRAS
Lunedì, 16 Maggio 2022 10:39

ORTI URBANI

Gli “Orti Urbani” sono un progetto della Provincia di Treviso che prevede la predisposizione e la concessione di spazi di terreno per la produzione di ortaggi e frutta a destinazione familiare, secondo modalità definite e prescrizioni per l'utilizzo e la conduzione delle aree stesse.

La concessione degli orti è quinquennale e riguarda 120 lotti, destinati in base a requisiti di residenza e sociali e adibiti al prodotto per l'autoconsumo, non per vendita o commercio.

Pubblicato in Orti Urbani
Pagina 1 di 3

Logo della Provincia di Treviso

Logo della Provincia di Treviso

Il Dirigente del Settore Ambiente e Pianificazione Territoriale della Provincia di Treviso

Indirizzo e recapiti

L'ufficio è sito in:
Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO
[Edificio 9]

Tel +39 0422 656654
Fax +39 0422 656604
E-mail urbanistica@provincia.treviso.it