Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 747

Giovedì, 01 Gennaio 2009 12:10

Offen für Europa

Offen für Europa
Aperti all'Europa

Programma Gioventù in Azione – Azione 1.1 Scambi giovanili.

Dal 2006 al 2008 il Servizio Europa del Dipartimento del Calvados (Francia), il Servizio Gemellaggi del Distretto della Bassa Franconia (Germania) e la Casa della Cultura del Comune di Lubniany (Polonia) hanno organizzato con successo degli incontri giovanili annuali rispettivamente in Germania, Francia e Polonia. Questo ciclo di incontri internazionali, grazie al gemellaggio tra il Dipartimento del Calvados e la Provincia di Treviso, ha preso una nuova direzione dal 2009: gli scambi internazionali dei giovani sono diventati multilaterali, tra quattro partner, con l’ingresso della Provincia di Treviso come nuovo partner e sono rientrati tra le iniziative a finanziamento europeo attraverso il Programma Gioventù in Azione.

Il Distretto della Bassa Franconia ha coordinato il progetto che si è tenuto ad agosto 2009 a Wűrzburg e che ha visto la partecipazione per una settimana di attività di quaranta giovani, dieci da ogni realtà coinvolta. Per la Provincia di Treviso la scelta è ricaduta su otto studenti tra i quattordici e i sedici anni e due accompagnatori dell’Istituto Tecnico Statale per il Turismo “G. Mazzotti”, vista l’esperienza della scuola in ambito internazionale e le competenze linguistiche dei ragazzi coinvolti. Lo scambio è stato preceduto da una visita preliminare a febbraio 2009 di alcuni rappresentanti per ogni paese che hanno concordato il programma di attività dello scambio e fissato i temi da sviluppare, insieme alla cura degli aspetti amministrativi, organizzativi e finanziari.

Il Centro Culturale dei Giovani (JUBI) di Würzburg è diventato quindi per una settimana il centro pulsante della promozione di attività interculturali e della consapevolezza del valore della cittadinanza europea, oltre a un’occasione concreta di conoscenza e condivisione tra ragazzi italiani, francesi, polacchi e tedeschi. Le attività sono state realizzate attraverso giochi di ruolo, attività ludico-sportive e workshop con artisti locali: il tutto attraverso metodi di educazione non formale che hanno lasciato nei ragazzi il sapore della scoperta della diversità ma anche della bellezza del confronto costruttivo e della scoperta delle radici comuni.

BUDGET DEL PROGETTO
€ 24.000,00

BUDGET DELLA PROVINCIA DI TREVISO
€ 4.462,14

DURATA
10 mesi (2009)

PARTNER Coordinatore: Distretto della Bassa Franconia – Germania; Provincia di Treviso – Italia Consiglio Generale del Dipartimento del Calvados – Francia; Centro culturale della Città di Lubniany – Polonia

Pubblicato in Giovani e scuola
Venerdì, 01 Gennaio 2010 12:05

Be European!

Be healthy, be sporty, be European!
Siate sportivi, siate sani, siate europei!

Programma Gioventù in Azione – Azione 1.1 Scambi giovanili.

Nella cornice delle iniziative di Gemellaggio promosse con il Dipartimento del Calvados (Francia), la Provincia di Treviso ha aderito allo scambio internazionale di giovani a Caen in partenariato con il Distretto della Bassa Franconia (Germania) e la città di Lubniany (Polonia).

Il progetto si è sostanziato in un incontro residenziale tra ventiquattro giovani (sei per paese) compresi tra i quattordici e i sedici anni che hanno assunto il ruolo di “portavoce della salute” (ovvero di un’alimentazione sana e dell’importanza dello sport) nei loro territori. Durante il corso di una settimana (agosto 2010), i giovani hanno acquisito consapevolezza delle particolarità delle abitudini alimentari e della cucina dei loro paesi, con un approfondimento sull’origine degli alimenti e sul modo di consumarli e hanno appreso l’importanza di condurre una vita sana praticando un’attività sportiva regolare.

Confrontando i diversi punti di vista e le loro abitudini, hanno potuto comprendere le differenze tra i vari paesi e, allo stesso tempo, anche ciò che li lega e contribuisce a formare la loro identità europea.

I ragazzi si sono confrontati in alcuni workshop condotti da uno sportivo, da un nutrizionista e un cuoco che ha animato lezioni di cucina sana; hanno visitato una fattoria biologica e hanno praticato diverse attività sportive all’aperto (rafting, arrampicata, trekking). Alcuni dei laboratori di discussione promossi dagli stessi giovani hanno affrontato temi come “Dovremmo mangiare alimenti biologici?” oppure “Quanto spazio dedichiamo ad attività sportive durante l’arco della giornata?”. Le attività, i lavori di gruppo e il tempo libero condiviso sono confluiti verso lo stesso obiettivo: permettere una migliore comprensione reciproca, apprendere e decostruire i pregiudizi e gli stereotipi, favorire la propensione alla tolleranza, al rispetto, all’apertura mentale e alla conoscenza di altre culture.

BUDGET DEL PROGETTO
€ 22.550,96

BUDGET DELLA PROVINCIA DI TREVISO
€ 6.479,94

DURATA
10 mesi (2010)

PARTNER Coordinatore: Consiglio Generale del Dipartimento del Calvados – Francia; Provincia di Treviso – Italia; Distretto della Bassa Franconia – Germania; Centro culturale della Città di Lubniany – Polonia

Pubblicato in Giovani e scuola
Venerdì, 01 Gennaio 2010 11:57

Clima Forum

Ambientiamoci: cambiamento climatico, un gioco da ragazzi

Programma di finanziamento: Ministero per la gioventù e UPI TECLA.

Climaforum è un progetto che nasce dall’esigenza di preparare le nuove generazioni alle sfide più importanti che si troveranno ad affrontare nei prossimi anni. L’iniziativa si è proposta di sensibilizzare un grande numero di giovani (14-19 anni) alle principali problematiche ambientali ed energetiche, in particolare focalizzandosi sui rischi e le sfide legate al cambiamento climatico, richiamando in particolare il Protocollo di Kyoto.

Il progetto si è svolto attraverso una serie di conferenze e tavole rotonde organizzate all’interno di cinque istituti scolastici superiori individuati nelle Province di Treviso, Padova e Venezia con il coinvolgimento di quindici scuole. Il numero dei ragazzi coinvolti si aggira intorno a 500. Vi ha partecipato anche l’Università di Padova, con il Dipartimento di Sociologia, che ha avuto il compito di predisporre una serie di questionari per verificare lo stato d’apprendimento degli studenti e la loro sensibilità sui temi trattati.

Infine, si è svolto un concorso in cui gli studenti sono stati invitati a presentare degli elaborati grafici o multimediali per dimostrare la loro capacità di assimilazione e, successivamente, rielaborazione dei temi discussi. I ragazzi hanno potuto focalizzarsi su azioni e iniziative già intraprese all’interno dei propri istituti dimostrando il loro impegno e partecipazione nella tutela dell’ambiente. Una giuria ha valutato gli elaborati prodotti e i vincitori sono stati premiati nell’ambito di un evento pubblico a Venezia. La classe vincitrice (II B dell’ITCG J. Sansovino di Oderzo – TV) è stata premiata con un viaggio ad Amburgo, eletta proprio come Città più ecologica d’Europa nel 2011.

BUDGET DEL PROGETTO
€ 91.954,79

BUDGET DELLA PROVINCIA DI TREVISO
€ 15.655,00

DURATA
10 mesi (2010-2011)

PARTNER Coordinatore: Provincia di Venezia; Provincia di Treviso; Provincia di Padova; Regione Veneto

Pubblicato in Giovani e scuola
Sabato, 01 Gennaio 2011 16:31

BIRDS

BIrDs: Boosting Intercultural Dialogues
Promozione del dialogo interculturale

Programma Gioventù in Azione - Azione 1.1 Scambi giovanili.

Nell’ottica del coinvolgimento dei giovani e delle scuole, la Provincia di Treviso ha saputo cogliere le opportunità derivate dal Gemellaggio con il Dipartimento del Calvados (Francia) e la sua rete di partner europei, coniugandole con l’opportunità di attrarre finanziamenti europei all’interno del Programma della Commissione Europea Gioventù in Azione.

Le progettualità si sono concentrate sulla possibilità di organizzare uno scambio di giovani, che consiste nell’incontro tra più gruppi di ragazzi di Paesi diversi per affrontare insieme un tema comune. L’incontro internazionale di una settimana nel territorio della Provincia di Treviso (Riese Pio X) tra quaranta giovani italiani, francesi, polacchi e tedeschi tra i quattordici e i sedici anni è stato il momento culminante del progetto BIrDs. I giovani sono stati promossi “portavoce del dialogo interculturale e del valore del volontariato nella società civile” nei propri territori, sviluppando la creatività e la capacità di partecipazione attiva.

Durante lo scambio internazionale che si è tenuto a luglio 2011, i giovani attraverso metodi di educazione non formale (workshop, seminari, interviste con la cittadinanza, incontri con rappresentanti istituzionali e rappresentanti della società civile, testimonianze di associazioni di volontariato, attività "learning by doing", ecc.) hanno preso coscienza dei temi legati alla cittadinanza europea, gli stereotipi nazionali, i valori culturali transnazionali, l’apprendimento interculturale, il valore del volontariato come elemento di integrazione nel contrastare situazioni di marginalità sociale, economica e culturale. Confrontando i loro diversi punti di vista e le loro abitudini, hanno approfondito le loro differenze ma, allo stesso tempo, anche la loro identità europea.

BUDGET DEL PROGETTO
€ 28.654,00

BUDGET DELLA PROVINCIA DI TREVISO
€ 28.654,00

DURATA
8 mesi (2011)

PARTNER Coordinatore: Provincia di Treviso – Italia; Consiglio Generale del Dipartimento del Calvados – Francia; Distretto della Bassa Franconia – Germania; Centro culturale della Città di Lubniany – Polonia

Pubblicato in Giovani e scuola
Sabato, 01 Gennaio 2011 16:25

EYES 4 C

European Youth Education Systems For Citizenship
Formazione dei giovani europei alla cittadinanza attiva

Programma Comenius Regio, Lifelong Learning.

Nell’ottica di valorizzare il Gemellaggio con il Calvados, è stato candidato il progetto EYES 4 C, coordinato dalla Provincia di Treviso, all’interno del Programma Comenius Regio, incentrato sullo sviluppo delle attività di cooperazione tra le autorità locali o regionali, che operano nel campo dell’istruzione scolastica in Europa, al fine di aiutare le regioni a migliorare l’offerta educativa per le giovani generazioni.

Il progetto ha inteso rafforzare la collaborazione tra enti, scuole e associazioni operanti nel territorio della Provincia di Treviso e nel Dipartimento del Calvados (Francia) al fine di scambiare buone pratiche, sviluppare metodi di apprendimento formale e non formale aventi una dimensione europea e creare prassi innovatrici nel campo della cittadinanza attiva, intesa come responsabilità e partecipazione.

Le scuole e le associazioni del territorio trevigiano e quelle francesi hanno avuto l’opportunità di valorizzare la conoscenza reciproca e le migliori pratiche in ambito educativo sulla cittadinanza attiva già sperimentate nei territori partner di progetto. La creazione del network tra scuole e associazioni dei due territori partner, le mobilità e gli incontri transnazionali annuali a Treviso e Caen, hanno approfondito la consapevolezza dei ruoli complementari di istituzioni, scuole e associazioni integrando le conoscenze e le migliori pratiche consolidate da tutti i beneficiari di progetto e diffondendo così tra i partner nuovi punti di vista e progettualità da sviluppare attraverso modelli educativi innovativi.

Le attività intraprese sono state molteplici: dalla realizzazione di un questionario sulla cittadinanza attiva europea rivolto agli studenti e agli adulti, alla realizzazione di workshop, di fiere di buone pratiche, di conferenze aperte al territorio; dal coinvolgimento attivo dei decisori politici, alla pubblicazione finale di un manuale delle best practice sulla cittadinanza attiva in triplice lingua francese- italiano-inglese, strumento guida per gli operatori del settore educativo sia formale che informale.

BUDGET DEL PROGETTO
€ 92.710,00

BUDGET DELLA PROVINCIA DI TREVISO
€ 45.000,00

DURATA
24 mesi (2011-2013)

PARTNER Coordinatore: Provincia di Treviso – Italia; Collège Henri Brunet à Caen – Francia; Collège Jacquard à Caen (Z.E.P) – Francia; Istituto Comprensivo “Casteller” di Paese – Italia; Scuola Media Statale “Toti dal Monte” di Mogliano Veneto – Italia; Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci” di Treviso – Italia; Associazione Vivere la cittadinanza – Italia; Coordinamento delle associazioni di volontariato (CSU) della Provincia di Treviso – Italia; Consiglio Generale del Dipartimento del Calvados – Francia

Pubblicato in Giovani e scuola
Domenica, 01 Gennaio 2012 16:12

FISH

Fostering the Integrity of (eco) System and Humans
Rafforzare l’integrità dell’ecosistema e delle persone

Programma di finanziamento Gioventù in Azione - Azione 1.1 Scambi giovanili.

Sviluppare delle politiche a favore dei giovani in Europa appare sempre di più un fattore indispensabile per favorire il processo di crescita culturale, sociale, economica e professionale delle nuove generazioni di cittadini europei. La Provincia di Treviso ha colto questa opportunità attraverso il Gemellaggio con il Dipartimento del Calvados e la sua rete di partner europei attraverso la partecipazione ai progetti di scambio internazionale di giovani finanziati dal Programma Gioventù in Azione dell’Unione Europea.

Lo scambio internazionale giovanile che ha riunito a Lubniany (Polonia) quaranta ragazzi, portavoce del mondo del volontariato e del dialogo interculturale, di età compresa tra i quattordici e i diciotto anni provenienti da quattro paesi (Italia, Francia, Germania, Polonia) ha sviluppato il confronto sul tema dell’impegno civico nell’ambito dell’ecologia e sulla capacità di valorizzare il nostro patrimonio culturale ed ambientale. Attraverso metodi di educazione non formale, i partecipanti hanno appreso l’importanza di preservare l’equilibrio tra uomo e natura.

Inoltre, vivendo insieme e lavorando in gruppi, i partecipanti sono entrati in contatto con tradizioni e culture diverse dei paesi partner: nel corso della visita, il gruppo di rappresentanza di ogni paese partner ha condiviso le proprie tradizioni e i propri prodotti tipici locali in momenti specifici appositamente previsti. I ragazzi hanno stabilito un comune piano di azioni da attuare nelle proprie realtà, il cui principale obiettivo è stato il rispetto dell’ambiente e la comprensione dell’ecosistema in cui viviamo.

BUDGET DEL PROGETTO
€ 16.016,00

BUDGET DELLA PROVINCIA DI TREVISO
€ 4.893,04

DURATA
10 mesi (2012)

PARTNER Coordinatore: Centro per le Attività culturali di Lubniany – Polonia; Provincia di Treviso – Italia; Consiglio Generale del Calvados – Francia; Distretto della Bassa Franconia – Germania

Pubblicato in Giovani e scuola
Mercoledì, 01 Gennaio 2003 15:41

EXTRALARGE

Explaining TRAnsition to enlargement Spiegare la transizione all’Allargamento

Programma di finanziamento: Pilot Programme on the Impact of the Enlargement for the Regions Bordering the Candidates Countries Budget Line B-5 3003.

Lo scopo del progetto è stato quello di aumentare le capacità di azione delle autorità locali e regionali e le istituzioni di rilievo nell’ambito delle nuove frontiere che si stavano definendo con l’entrata dei nuovi Stati Membri nell’Unione Europea nel 2003.

Il progetto ha inteso analizzare l’impatto atteso che l’entrata delle nuove regioni nell’Unione Europea poteva avere sui comportamenti della popolazione locale, considerando i cambiamenti che quest’ultima stava affrontando nell’ambito del proprio ambiente socio-economico e la necessità di preservare la propria identità locale.

Per la realizzazione di tale analisi il progetto EXTRALARGE si è focalizzato su specifici gruppi target selezionati allo scopo di promuovere un’attitudine positiva nei confronti degli imminenti cambiamenti. Lo scambio e la condivisione di esperienze precedenti dei partner, con particolare attenzione ai programmi di finanziamento della Commissione Europea, sono stati una base di partenza e la loro capitalizzazione ha creato sinergie utili nel tentativo non solo di dissipare la diffidenza dei cittadini verso l’allargamento dell’Unione Europea e la politica di coesione, ma anche di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla cooperazione.

I gruppi selezionati, ritenuti stakeholder importanti per la trasmissione di un messaggio di condivisione e fiducia, sono stati cinque: le autorità locali, le associazioni dei giornalisti e i mass media locali, le religioni e i ministri delle religioni, gli istituti superiori e le donne. Dopo un’analisi territoriale sul grado di percezione del cambiamento all’interno di questi gruppi target e, più in generale, sulla cittadinanza, sono state realizzate azioni di informazione e di sensibilizzazione. Per quanto riguarda la Provincia di Treviso, le attività informative sono state rivolte a un gruppo di giornalisti e mass media locali e a quello degli Enti Locali del territorio attraverso la realizzazione di seminari e convegni sul tema.

BUDGET DEL PROGETTO
€ 710.072,00

BUDGET DELLA PROVINCIA DI TREVISO
€ 89.476,00

DURATA
22 mesi (2003-2005)

PARTNER Coordinatore: Regione Friuli Venezia Giulia – Italia; Provincia di Treviso – Italia; Comune di San Daniele del Friuli – Italia; Agenzia Nazionale per lo Sviluppo Regionale della Repubblica di Slovenia – Slovenia; Comune di Gotse Delchev – Bulgaria; Regione Istria – Croazia; Euroregione Nestos – Mesta Drama – Grecia; Istituto di Economia e Centro di Sviluppo delle Risorse Umane di Maribor – Slovenia

Pubblicato in Sociale e lavoro
Giovedì, 01 Gennaio 2004 15:36

Autodeterminación de la Mujer

Autodeterminación de la Mujer a través del Empleo
Autodeterminazione della donna attraverso il lavoro

Urb-AL Rete n. 12 “Promozione del ruolo della donna a livello decisionale negli enti locali”.

Urb-AL è stato un programma comunitario per lo sviluppo di relazioni dirette e durature fra autorità locali europee e latino-americane attraverso la diffusione, l’acquisizione e l’applicazione delle migliori pratiche nell’ambito delle politiche urbane. Il programma si è posto gli obiettivi di rafforzare la capacità di azione delle collettività locali nel campo dello sviluppo sociale, economico e culturale delle zone urbane ed è strutturato sulla base della creazione di reti tematiche: la Provincia di Treviso ha aderito alla Rete n. 12 sulle pari opportunità per sviluppare progetti che creino nuovi strumenti e soluzioni su questa specifica sfida sociale.

Il progetto che è emerso da questo lavoro di rete ha inteso analizzare in maniera comparata la condizione e la posizione delle donne a rischio di esclusione sociale, condividere esperienze tra i partner del progetto sul tema dell’occupazione femminile e favorire la presa di coscienza delle autorità locali e degli stakeholder pubblici e privati sulle misure in grado di rispondere efficacemente all’esigenza di creare posti di lavoro per il target femminile.

L’analisi del tema dell’occupazione femminile ha portato allo sviluppo di un documento di lavoro comparativo tra realtà europea e latino-americana e a uno studio finale che ha sistematizzato le esperienze di maggiore successo sulla generazione di occupazione e sulla promozione dell’autoimprenditorialità femminile. Un risultato naturale del progetto è stato il rafforzamento dei legami della rete internazionale delle città partecipanti che hanno favorito lo scambio di esperienze e la cooperazione tra i partner e i loro stakeholder sviluppando un progetto pilota per la creazione di occupazione diretto a donne in situazione di esclusione sociale.

BUDGET DEL PROGETTO
€ 328.700,00

BUDGET DELLA PROVINCIA DI TREVISO
€ 20.852,00

DURATA
14 mesi (2004-2005)

PARTNER Coordinatore: Comune di Independencia, Lima – Perú; Provincia di Treviso – Italia; Organizzazione dei comitati del Vaso de Leche di Independencia, Lima – Perú; Comune di Pueblo Libre, Lima – Perú; Comune di San Carlos – Costa Rica; Comune di San Pedro de Nonualco, San Salvador – El Salvador; Fondazione per lo sviluppo (FUNDE) – El Salvador; Comune di Santa Rosa de Copán – Honduras; Comune di Moncada, Valencia – Spagna; Comune di Gijón – Spagna

Pubblicato in Sociale e lavoro
Domenica, 01 Gennaio 2006 15:30

Inclusión Laboral de la Mujer

Gobiernos Locales Promueven la Autodeterminación de las Mujeres a Través de la Inclusión Laboral
Le Amministrazioni Locali promuovono l’autodeterminazione delle donne tramite l’inclusione lavorativa

Urb-AL Rete n. 12 “Promozione del ruolo della donna a livello decisionale negli enti locali”.

In continuità con il progetto Autodeterminazione della donna attraverso il lavoro, di cui la Provincia di Treviso è stata partner, questo progetto ha puntato a incentivare le amministrazioni locali partecipanti ad attivare politiche, programmi e servizi mirati alle diverse dimensioni dell’esclusione delle donne dal mercato del lavoro, allo scopo di promuoverne l’inserimento lavorativo e la conciliazione tra vita familiare e lavoro, soprattutto attraverso la creazione di condizioni di parità.

L’implementazione del progetto ha permesso di rafforzare le misure messe in atto dagli enti partecipanti a favore dell’occupazione femminile e di migliorare/aggiornare le competenze del proprio personale attraverso un percorso di formazione rivolto soprattutto ai funzionari delle amministrazioni latino-americane.

Nell’ambito degli incontri di partenariato programmati, si è avuta l’occasione di realizzare un proficuo confronto tra le varie esperienze dei partner e di studiare una strategia per promuovere lo sviluppo delle donne in situazioni svantaggiate dal punto di vista lavorativo.

Parallelamente, sono state attivate una serie d’iniziative concrete, rivolte alle donne più svantaggiate dal punto di vista della ricerca occupazionale. In particolare, la Provincia di Treviso ha organizzato una serie di seminari di formazione e di laboratori rivolti alle donne con difficoltà d’inserimento nel mondo del lavoro; ha realizzato alcuni corsi di formazione di lingua inglese e di informatica per ri/qualificare le competenze dei soggetti femminili svantaggiati; ha organizzato un convegno sul tema della conciliazione della vita familiare con le attività lavorative, e infine ha promosso una campagna di sensibilizzazione sui temi del progetto.

BUDGET DEL PROGETTO
€ 1.131.827,00

BUDGET DELLA PROVINCIA DI TREVISO
€ 114.581,00

DURATA
23 mesi (2006-2008

PARTNER Coordinatore: Comune di Independencia – Perù; Provincia di Treviso – Italia; Comune di Pueblo Libre – Perù; Comune di Santa Rosa de Copán – Honduras; Comune di San Carlos – Nicaragua; Comune di San Pedro de Nonualco – Salvador; Comune di Gijón – Spagna; Comune di Moncada – Spagna

Pubblicato in Sociale e lavoro
Domenica, 01 Gennaio 2012 15:23

Q-AGEING

Quality Ageing in the Urban Environment
Invecchiamento di qualità nelle aree urbane

Programma di cooperazione transnazionale CENTRAL EUROPE 2007-2013.

I partner del progetto Q-AGEING si sono posti l’obiettivo di trovare soluzioni e misure alternative per fronteggiare la crescita della quota di popolazione anziana in Europa considerata spesso come minaccia. Un fattore chiave per affrontare la sfida dell’invecchiamento demografico e preservare la solidarietà tra le generazioni consiste nell’assicurare una più lunga permanenza degli anziani nel mercato del lavoro e fare in modo che essi rimangano in salute, attivi e autonomi anche dopo il pensionamento.

Partendo da queste considerazioni, il progetto Q-AGEING ha selezionato alcune buone prassi che sono state raccolte in un “Toolbox delle soluzioni sperimentate per promuovere l’invecchiamento attivo a livello locale”. Si tratta di una vetrina di servizi pubblici innovativi, adattabili a diversi contesti urbani e sociali che consentono alle comunità di promuovere l’invecchiamento attivo. In particolare: 1) nel miglioramento della sicurezza nella comunità e la lotta all’isolamento; 2) nello sviluppo di spazi pubblici e mobilità a misura d’anziano; 3) nella promozione di un’economia “senior” e della gestione dell’età; 4) nel miglioramento dell’accessibilità ai servizi, della formazione permanente e nella promozione del volontariato per gli anziani.

Rispetto ai contenuti del Toolbox, la Provincia di Treviso ha focalizzato la propria attenzione sulla sperimentazione di azioni innovative (ERMES & TREVOR – azione pilota sulla formazione permanente, ELDBike, TVBus – azioni pilota sulla mobilità a misura di anziano) nell’accessibilità per gli anziani e la formazione permanente attraverso tre azioni pilota, raccontate anche attraverso un video di progetto, che hanno coinvolto il territorio. Un fattore vincente per la realizzazione delle azioni pilota è stato il coinvolgimento, fin dalle fasi iniziali del progetto, degli stakeholder territoriali che hanno permesso e promosso le attività a livello locale. Le attività di progetto sono state accompagnate da un’azione di diffusione e disseminazione dei risultati.

BUDGET DEL PROGETTO
€ 2.914.360,00

BUDGET DELLA PROVINCIA DI TREVISO
€ 349.050,00

DURATA
38 mesi (2008-2011)

PARTNER Coordinatore: Comune di Ujbuda – XI Distretto di Budapest – Ungheria; Provincia di Treviso – Italia Centro di sviluppo della società civile di Friburgo – Germania; Accademia Nazionale di Medicina, Genova – Italia Comune di Genova - Italia; Comune di Sopot – Polonia; Comune di Maribor – Slovenia; Comune di Slovenska Bistricia – Slovenia; Istituto di Economia e Centro di Sviluppo delle Risorse Umane di Maribor – Slovenia

Pubblicato in Sociale e lavoro

Logo della Provincia di Treviso

Logo della Provincia di Treviso

Il Dirigente del Settore Ambiente e Pianificazione Territoriale della Provincia di Treviso

Indirizzo e recapiti

L'ufficio è sito in:
Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO
[Edificio 9]

Tel +39 0422 656654
Fax +39 0422 656604
E-mail urbanistica@provincia.treviso.it