Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 747

Sabato, 01 Gennaio 1994 10:18

Attività economiche e Sviluppo

Città Europee per la gestione del territorio: dalla pianificazione urbana alle nuove dinamiche di mercato

Programma Ecos (European Cities Cooperation System).

Il progetto rientra all’interno del programma ECOS che si proponeva, in quel dato momento storico, di aiutare lo sviluppo dei paesi dell’Est impegnati nel processo di transizione democratica. Il progetto, che ha previsto la partecipazione di Enti Locali e non entità statali, si è posto l’obiettivo di favorire uno scambio di esperienze tra funzionari, amministratori locali nel campo delle politiche e servizi urbani.

Nello specifico, la Provincia di Treviso, coordinatrice dell’iniziativa, ha avuto il compito di trasferire competenze già maturate nella pianificazione del territorio, nello sviluppo di servizi per l’economia e nell’assistenza alla localizzazione di imprese. Se è vero che il Comune di Békéscsaba (Ungheria) è stato il maggior beneficiario del progetto, è altrettanto vero che Treviso ha avuto l’opportunità di valorizzare la propria posizione geografica orientata ai rapporti con i Paesi dell’Est e ha potuto seguire programmi di sviluppo delle proprie imprese nell’area ungherese, aiutandole a trovare i servizi di cui avevano bisogno. A tal fine ha partecipato al progetto anche l’Associazione Industriali di Treviso.

Il programma delle attività progettuali ha visto la creazione di tre gruppi di lavoro sulla programmazione del territorio, i servizi alle imprese e la formazione delle risorse umane. Per ciascun tavolo di lavoro sono state organizzate visite mirate, incontri con enti di animazione economica, e realizzata un’analisi sulle infrastrutture e le modalità di finanziamento delle P.A. locali. Le attività sono proseguite con stage a Treviso e a Salamanca. Vi sono stati dei momenti di verifica delle attività progettuali, come nell’incontro a Salamanca e a Békéscsaba.

BUDGET DEL PROGETTO
€ 125.000,00

BUDGET DELLA PROVINCIA DI TREVISO
€ 66.038,00

DURATA
12 mesi (1994-1995)

PARTNER Coordinatore: Provincia di Treviso – Italia; Comune di Salamanca – Spagna; Comune di Békéscsaba – Ungheria

Sabato, 01 Gennaio 2000 10:08

Roteiros da Imigração

Roteiros de turismo e patrimônio da imigração Italiana
Percorsi turistici e il patrimonio dell’emigrazione italiana

Urb-AL Rete n. 2 “Conservazione dei contesti storici urbani”.

Il progetto si è focalizzato sul patrimonio storico degli emigranti italiani in Brasile e il suo possibile uso nell’individuazione di percorsi di interesse turistico. I comuni brasiliani coinvolti nel progetto sono stati oggetto di un’intensa immigrazione italiana proveniente in particolare dall’area triveneta. A partire dal 1874, numerosi emigranti provenienti dal Veneto e dal Trentino, allora austriaco, effettuarono lunghi ed estenuanti viaggi all’interno del continente americano per occupare le terre che il Governo brasiliano aveva loro assegnato. Si formarono quindi dei “percorsi” e dei “luoghi” che hanno visto crescere nel tempo le testimonianze lasciate dai primi emigranti che con fatica hanno sviluppato le proprie attività e trasformato il territorio. Si tratta di antichi manufatti, mulini, case coloniche, aziende agricole, antichi vigneti, cantine immersi in un tessuto di grande interesse naturalistico (grotte, cascate, zone umide, ecc.).

Nel contesto di questo patrimonio culturale e naturale, il progetto ha cercato di individuare un modello di sviluppo che possa unire il turismo e la tutela dell’ambiente e portare alla creazione di nuovi posti di lavoro. La Provincia di Treviso, grazie alla propria competenza in ambito di promozione turistica, ha collaborato con i partner nella definizione di questi percorsi non solo utilizzando informazioni di carattere metodologico ed operativo ma coinvolgendo, in un processo di capacity building, le amministrazioni comunali brasiliane nell’utilizzare il patrimonio storico locale in modo coordinato e congiunto.

Il percorso di informazione/formazione ha inteso migliorare le competenze delle amministrazioni comunali nell’organizzazione e promozione di forme di turismo rurale sostenibile collegato al patrimonio storico.

BUDGET DEL PROGETTO
€ 200.000,00

BUDGET DELLA PROVINCIA DI TREVISO
€ 52.500,00

DURATA
24 mesi (2000-2002)

PARTNER Coordinatore: Comune di Caxia do Sul – Brasile; Provincia di Treviso – Italia; Comune di Bento Gonçalves – Brasile; Comune di Flores da Cunha – Brasile; Provincia di Treviso – Italia; Associazione Turistica estrada do Imigrante – Brasile; Provincia di Perugia – Italia; Provincia di Trento – Italia; Provincia di Venezia – Italia

Lunedì, 01 Gennaio 2001 09:15

Los Centros Históricos

Los Centros históricos: un patrimonio habitable
I centri storici: un patrimonio abitabile

Urb-AL Rete n. 2 “Conservazione dei contesti storici urbani”.

Il progetto, finanziato dal programma Urb-AL, ha puntato a implementare soluzioni di sviluppo sostenibile e conservazione dei centri storici delle città partner, concentrandosi sull’aspetto dell’abitabilità alla luce di fattori di carattere urbano, sociale, culturale, economico e ambientale. In particolare, il partenariato ha cercato di potenziare lo sviluppo di reti locali di carattere interdisciplinare, tra parti economiche e sociali, nazionali e internazionali, con il fine di rendere possibile la conversione del patrimonio in assi di sviluppo economico, promuovere la valorizzazione delle radici storiche e artistiche di ciascuno dei paesi partecipanti, rivitalizzare i centri storici.


Il progetto si è articolato in due parti: in una prima fase, i partner hanno individuato e analizzato i temi cruciali per l’abitabilità nei centri storici. Successivamente, si sono confrontati e hanno collaborato per giungere alla redazione di un manuale sulla gestione e l’abitabilità dei centri urbani. A corollario di queste fasi, sono stati realizzati una serie di incontri e scambi di buone pratiche relativi ai processi di pianificazione e alle iniziative legate allo sviluppo economico e sociale del territorio che hanno consentito di formare gli amministratori e i funzionari degli Enti Locali coinvolti, nonché di costruire una rete con città di rilevante interesse dal punto di vista economico e culturale.

Tali azioni hanno rafforzato le capacità gestionali degli Enti Locali partecipanti, migliorandone la capacità di programmazione, la cooperazione tra gli attori delle reti tematiche e la società civile e la visibilità delle azioni municipali in tema di sviluppo e conservazione dei centri storici urbani.

BUDGET DEL PROGETTO
€ 200.000,00

BUDGET DELLA PROVINCIA DI TREVIS
€ 33.190,00

DURATA
24 mesi (2001-2002)

PARTNER Coordinatore: Comune di Guadalajara – Messico; Provincia di Treviso – Italia; Comune di Queretaro – Messico; Comune di Bogotà – Colombia; Comune di Quito – Ecuador; Comune di Lima – Perù; Comune di Palma de Mallorca – Spagna; Comune di Pasto – Spagna; Comune di Girona – Spagna; Comune di Siviglia – Spagna; Comune di Montevideo – Uruguay

Lunedì, 01 Gennaio 2001 09:09

Auroville

City for sustainable development and human unity
Networking tra città per lo sviluppo sostenibile e la solidarietà

Asia-Urbs.

Il progetto, finanziato all’interno del programma Asia- Urbs, finalizzato a interventi di cooperazione decentrata tra città europee e asiatiche, ha consentito di realizzare un network di città indiane ed europee per implementare e divulgare le rispettive esperienze in ambito di sviluppo urbano sostenibile, applicato ai più svariati settori: turismo, cultura, mobilità urbana, ambiente.

Lo scopo principale è stato quello di migliorare la capacità d’interazione e networking tra le città partner attraverso una serie di azioni concrete quali: la creazione di una banca dati contenente una selezione di best practice sullo sviluppo urbano sostenibile; una mostra itinerante tra le città partner – con il supporto di un catalogo e di materiale audiovisivo e multimediale che ha documentato esempi di migliori pratiche di governance urbana in India e in Europa; una conferenza internazionale svoltasi ad Auroville, con la partecipazione di delegati da trenta città europee e altrettante città indiane, ognuno responsabile di un intervento sul tema.

Partecipando a queste attività, la Provincia di Treviso ha avuto modo di prendere parte a interessanti momenti di confronto e arricchimento del proprio know-how sullo sviluppo urbano sostenibile, ma anche di promuovere il proprio patrimonio artistico, culturale e turistico in India, partecipando a stand promozionali e allestendo, in loco, una selezione di opere della Mostra Internazionale di Illustrazione per l’infanzia di Sarmede.

BUDGET DEL PROGETTO
€ 730.951,00

BUDGET DELLA PROVINCIA DI TREVISO
€ 70.000,00

DURATA
6 mesi (2001)

PARTNER Coordinatore: Comune di Auroville – India; Provincia di Treviso – Italia; Comune di Parigi – Francia; Comune di Venezia – Italia

Giovedì, 01 Gennaio 2004 09:02

IPUPC

The Impact of Urban Plan in the Prevention of Crime
Impatto della pianificazione urbana sulla prevenzione del crimine

Urb-AL Rete n. 14 “Sicurezza urbana”.

Il progetto IPUPC Impatto della pianificazione urbana sulla prevenzione del crimine è stato finanziato nell’ambito del programma Urb-AL e nello specifico nel quadro della Rete tematica n. 14, dedicata alla sicurezza nelle città. Il progetto si è posto lo scopo di migliorare le strategie di prevenzione del crimine attraverso la pianificazione urbana e l’uso della tecnologia. Infatti, la prevenzione del crimine attraverso la pianificazione urbana sta acquistando nel mondo una crescente importanza. La pianificazione urbanistica e del territorio quale strumento di riqualificazione di ambiti urbani o extraurbani consente, attraverso opere di riqualificazione che non snaturino il tessuto sociale dei residenti, il miglioramento dell’abitare e del convivere e attiva anche circoli virtuosi di controllo sociale nei confronti di fenomeni di devianza.

Il progetto IPUPC rappresenta un progetto di rafforzamento delle competenze e delle conoscenze delle autorità locali europee e sudamericane nella pianificazione di strategie per prevenire il crimine delle città, attraverso la pianificazione urbana e l’impiego delle tecnologie. Pertanto, l’impianto progettuale ha contemplato una predominante sezione dedicata allo studio e alla formazione del personale responsabile della sicurezza e della pianificazione urbana nelle città. La rete di cooperazione ha sviluppato una metodologia di lavoro comune per condurre la mappatura delle misure di prevenzione del crimine attraverso la pianificazione urbana, adottate nei contesti urbani/locali, e delle esperienze al tempo disponibili a livello internazionale sperimentate con successo.

La raccolta delle migliori pratiche è stata condensata in un manuale, presentato a diversi esperti del settore (e.g. urbanisti, architetti, progettisti, amministratori pubblici ecc.) in occasione della conferenza finale del progetto (Padova, ottobre 2005) a cui hanno presenziato in qualità di relatori i responsabili di alcune azioni innovative presenti nello stesso manuale (e.g. Safer neighbourhoods di Londra).

BUDGET DEL PROGETTO
€ 384.985,00

BUDGET DELLA PROVINCIA DI TREVISO
€ 53.570,00

DURATA
24 mesi (2004-2006)

PARTNER Coordinatore: Provincia di Padova – Italia; Provincia di Treviso – Italia; Città di Buenos Aires – Argentina; Comune di Valparaiso – Cile; Comune di S. Joaquín – Cile; Comune di Quito – Ecuador; Provincia di Malaga – Spagna

Sabato, 01 Gennaio 2005 08:55

TICs Y Turismo

Aplicación innovadora de las TICs en el desarrollo de territorios turísticos emergentes
Applicazione innovativa dell’ICT nello sviluppo di zone turistiche emergenti

Urb-AL Rete n. 13 “Città e Società dell’Informazione”.

Il progetto Applicazione innovativa dell’ICT nello sviluppo di zone turistiche emergenti è il risultato delle sessioni di lavoro che hanno avuto luogo a Miraflores (Lima) nel 2004 nel quadro della riunione annuale della rete tematica Urb-AL n. 13, con l’obiettivo di promuovere l’uso delle ICT (Information and Communication Technologies) tra le autorità locali, anche come strumenti di promozione turistica e di conoscenza.

Con l’obiettivo di sostenere, in particolare, il turismo diretto verso delle destinazioni “minori” che vivono all’ombra di destinazioni turistiche importanti (e.g. Venezia, Barcellona, Buonos Aires ecc.), il progetto ha esplorato le opportunità tecnologiche al tempo esistenti e/o nascenti applicabili al settore economico del turismo, selezionando per le città partner coinvolte, un possibile segmento di intervento e un potenziale pacchetto di misure su cui orientare la formazione degli operatori pubblici, responsabili della programmazione e promozione turistica.

Infatti il progetto ha previsto l'erogazione di un percorso formativo indirizzato ai responsabili del settore turismo di tutte le città partner; la formazione è stata erogata sia a distanza, con l’uso di piattaforme web, sia in presenza, in occasione di due incontri internazionali organizzati dal coordinatore del progetto. I contenuti della formazione, che hanno interessato direttamente un operatore per città partner, sono stati successivamente condivisi a livello territoriale con i membri di un focus group costituito ad hoc per il progetto. Il focus group costituito dalla Provincia di Treviso ha visto la partecipazione di diverse figure professionali rappresentanti il mondo delle agenzie viaggio, delle strutture ricettive, delle guide ecc.

Questo progetto ha anticipato il nascente trend del settore turistico di sfruttare le possibili opportunità derivanti dalle nuove tecnologie tra cui palmari, realtà virtuali, cellulari, direct marketing ecc., per posizionare la meta turistica nei canali promozionali e per permettere al turista di conoscere le attrazioni della destinazione in cui è arrivato o intende arrivare.

BUDGET DEL PROGETTO
€ 406.000,00

BUDGET DELLA PROVINCIA DI TREVISO
€ 27.352,00

DURATA
18 mesi (2005-2007)

PARTNER Coordinatore: Consell Comarcal del Maresme – Spagna; Provincia di Treviso – Italia; Comune di Pergamino – Argentina; Comune di Junín – Argentina; Comune di Puerto Montt – Cile; Isole di Vieja Providencia e Santa Catalina – Colombia; Comune di Choluteca – Honduras; Comune di Vila Real de Santo Antonio – Portogallo; Comune di Chorillos – Perù; Comune di Pueblo Libre – Perù; Diputación de Bajadoz – Spagna; Comune di Río Negro – Uruguay; Comune di Tacuarembó – Uruguay

Giovedì, 01 Gennaio 2004 08:48

SEEDS

Sustainable and Effective Entrepreneurship’s Development Scheme
Modello di sviluppo imprenditoriale efficiente e sostenibile

Programma di cooperazione transnazionale Interreg III B Cadses 2000-2006.

Il progetto SEEDS ha analizzato una delle questioni più importanti nel momento storico dell’allargamento a Est dell’Unione Europea nell’area che si estende dall’Europa centrale ai paesi danubiani e balcanici fino all’Adriatico: lo sviluppo delle PMI e la loro internazionalizzazione. La gran parte delle PMI europee spesso ha scontato l’inesperienza nella pianificazione di un business internazionale o nella ricerca di partner affidabili, mentre le imprese non europee dell’area sono state caratterizzate dalla mancanza di know-how/informazioni e finanziamenti e da un ambiente politicamente instabile.

Il progetto SEEDS, dopo una fase di diagnosi-analisi della situazione locale ha inteso mirare all’implementazione delle conoscenze/competenze di due gruppi target: le PMI e le organizzazioni che danno loro supporto nei percorsi di internazionalizzazione. La Provincia di Treviso è stata inizialmente coinvolta nella realizzazione di uno studio socio-economico delle PMI regionali all’interno dei settori pilota identificati dal progetto (analisi del loro trend di industrializzazione) per verificare possibili cooperazioni commerciali con altre aziende dell’area. Lo studio ha anche identificato alcune PMI che hanno internazionalizzato con successo e le difficoltà da loro affrontate.

I risultati delle analisi condotte dai partner nei loro territori sono confluite in un Piano Strategico Integrato volto a promuovere una collaborazione delle PMI nelle regioni target. In una prospettiva di domanda e offerta, sono stati enucleati i servizi che le aziende, in quel momento, si attendevano dalle organizzazioni preposte per internazionalizzare i propri prodotti. Partendo da ciò, sono state identificate le caratteristiche che le organizzazioni per il supporto all’internazionalizzazione dovevano avere per le esigenze del mercato in quel momento. A tal proposito, la Provincia di Treviso ha collaborato con un’organizzazione locale per verificare i servizi offerti e accompagnare i suoi addetti in una attività di formazione tecnica e tecnologica. Il processo di capacity building ha permesso di mettere in rete (virtualmente) le nove organizzazioni individuate dai partner per lo scambio di informazioni sulle PMI dell’area.

BUDGET DEL PROGETTO
€ 2.645.000,00

BUDGET DELLA PROVINCIA DI TREVISO
€ 50.000,00

DURATA
36 mesi (2004-2006)

PARTNER Coordinatore: Centro europeo per le imprese e per l'innovazione dell’Attica – Grecia; Provincia di Treviso – Italia; Associazione delle Regioni Balcaniche – Grecia; Autorità Regionale della Macedonia e Tracia – Grecia ; Camera di Commercio per le PMI di Atene – Grecia; Clotefi Sa – Grecia; Dipek – Grecia; Etat Sa – Grecia; Elke – Grecia; Elkede Sa – Grecia; Etba Sa – Grecia; Itd Dimitra – Grecia; Camera di Commercio Bulgara – Bulgaria; Open Society Club – Bulgaria; Associazione Industriale di Veliko Tornovo – Bulgaria; Arc Fund – Bulgaria; Centro Sociale per l’imprenditoria – Bulgaria; Distretto Governativo di Veliko Tarnovo – Bulgaria; Camera di Commercio di Francoforte – Germania; Bic di Francoforte – Germania; Irecoop Veneto – Italia; Regione Veneto – Italia; Tecnopolis Csata - Regione Puglia – Italia; Fes – Romania; Camera di Commercio, Industria e Agricoltura di Alba – Romania; Camera di Commercio e Industria di Cluj – Romania

Giovedì, 01 Gennaio 2004 08:39

BRISE

Boosting Regional Information Society Expertise
Incentivare le competenze locali nell’ambito della Società dell’Informazione

Programma di cooperazione interregionale Interreg IIIC 2000-2006.

Il progetto BRISE si inserisce nel quadro dei progetti di cooperazione interregionale europea, dove enti locali, amministrazioni pubbliche, università ed enti di ricerca hanno la possibilità di confrontarsi su problematiche comuni, cercando insieme delle soluzioni e di condividere pratiche e innovazioni già sperimentate in altri settori o contesti territoriali di riferimento.

Con l’obiettivo di offrire una piattaforma di confronto tra diversi enti regionali e locali europei sul tema delle potenzialità delle tecnologie informatiche applicate ai servizi dell’Amministrazione, il partenariato si è confrontato specificamente sui temi dell’e-government, e-learning, e-business ed e-investment. Il partenariato ha approcciato i sotto-temi dividendosi in quattro gruppi di lavoro, che hanno operato secondo un impianto metodologico comune e condiviso: 1. identificazione dello stato dell’arte nella propria amministrazione/territorio di riferimento e delle evoluzioni possibili e sostenibili; 2. identificazione di buone pratiche e misure di intervento innovative sperimentate in altre città/realtà in Europa, anche al di fuori del partenariato; 3 visite studio presso gli enti che hanno innovato e creato un precedente positivo, riconosciuto quale buona pratica per analizzarla e conoscerla da vicino; 4. approfondimenti tematici con esperti del settore.

A corollario degli approfondimenti tematici, sono state organizzate due conferenze di rilievo internazionale organizzate a Olomouc (Repubblica Ceca) e a Treviso. In particolare, la conferenza organizzata a Treviso nel 2007 dal titolo “i2010 Lab - Una Guida Pratica alla Società dell’Informazione nell’Unione Europea - (Opportunità di Finanziamento 2007-2013”, patrocinata dalla stessa Direzione Generale Società dell’Informazione e dalla Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, si proponeva di informare e aggiornare i partecipanti sull’allora situazione dei Programmi Europei “i2010” e di sviluppare idee progettuali comuni, attraverso delle sessioni partecipative articolate in vari gruppi di lavoro: 1. L’Economia della Conoscenza Regionale: progetti di sviluppo regionale con aziende, ricercatori e istituzioni locali; 2. Servizi pubblici mobili – Servizi pubblici sempre attivi: soluzioni wireless per l’accesso ai servizi di e-government; 3. Biblioteche e contenuti digitali: le tecnologie a favore dell’apprendimento e dell’accesso ai contenuti del patrimonio culturale.

BUDGET DEL PROGETTO
€ 1.453.000,00

BUDGET DELLA PROVINCIA DI TREVISO
€ 120.000,00

DURATA
36 mesi (2004-2007)

PARTNER Coordinatore del progetto: ERNACT EEIG (European Economic Interest Grouping) – Irlanda; Provincia di Treviso – Italia; Donegal County Council – Irlanda; Consiglio Regionale di Kainuu – Finlandia; Comune di Bologna – Italia; Derry City Council – Regno Unito; Metropolitan Borough of Wirral – Regno Unito; Autorità Regionale di Olomouc – Repubblica Ceca; Comune San Sebastián, S.A. – Spagna; SODERCAN, S.A. – Spagna

Giovedì, 01 Gennaio 2004 08:18

Gobierno Electrónico

Modelo de Planificación Estratégica de Gobierno Electrónico
Modello di pianificazione strategica dell’amministrazione digitale

Urb-AL Rete n. 13 “Città e Società dell’Informazione”.

Il progetto ha inteso promuovere un modello di pianificazione strategica dell’amministrazione digitale applicabile in diverse città, europee e sudamericane. Nel corso della sua implementazione sono state elaborate e confrontate le esperienze in materia di governo elettronico dei partner internazionali del progetto, che avevano il comune obiettivo di incentivare lo sviluppo dell’e-government e di informare la cittadinanza e gli enti locali delle nuove opportunità tecnologiche che si possono utilizzare sia all’interno della pubblica amministrazione (back-office) che nel rapporto tra cittadini e P.A. (front- office). Tra le attività di studio realizzate dalla Provincia di Treviso, sono state approfondite le prospettive di sviluppo dell’e-government nel Veneto alla luce dei programmi comunitari sulla società dell’informazione, delle nuove linee strategiche nazionali e delle politiche di sviluppo regionali.

Per consentire di avere una base di conoscenza idonea a sviluppare il progetto in modo adeguato, la Provincia di Treviso ha svolto un’indagine sul livello di alfabetizzazione informatica delle famiglie del territorio. L’attività di ricerca ha evidenziato alcuni aspetti significativi che hanno consentito di indirizzare coerentemente le linee di sviluppo non solo dell’amministrazione provinciale ma di tutto il suo territorio. Dopo tale attività d’indagine, la Provincia di Treviso ha realizzato alcune azioni di sensibilizzazione e formazione quali: un seminario sull’e-government come opportunità di sviluppo per gli enti locali, un approfondimento sulla digitalizzazione dei documenti cartacei e un corso di aggiornamento del personale provinciale sulla gestione informatizzata dei procedimenti amministrativi.

BUDGET DEL PROGETTO
€ 361.158,00

BUDGET DELLA PROVINCIA DI TREVISO
€ 61.181,18

DURATA
24 mesi (2004-2006)

PARTNER Coordinatore: Provincia di Mendoza – Argentina; Provincia di Treviso – Italia; Comune di Junín – Argentina; Comune di Viña del Mar – Cile; Comune di Chorrillos – Perù; Comune di Comarca del Maresme – Spagna

Giovedì, 01 Gennaio 2004 07:55

Vin Tour

European Wine Route Partnership
Partenariato europeo delle Strade del Vino

Programma di cooperazione interregionale Interreg IIIC 2000-2006.

Il progetto Vin Tour si è posto l’obiettivo di incrementare la competitività turistica delle regioni partner puntando sulle Strade del Vino. Questo progetto di cooperazione mirava in particolare alla professionalizzazione dell’offerta turistica dei membri delle Strade, al rafforzamento della capacità gestionale e manageriale dei Comitati di Gestione delle Strade stesse e all’intensificazione delle attività di promo-commercializzazione di nuovi pacchetti turistici integrati.

Le attività del progetto si sono basate su un forte spirito di collaborazione e interazione tra i partner che hanno realizzato un prodotto aggiuntivo rispetto a quelli già previsti nel progetto originario, ovvero l’elaborazione non solo di un pacchetto turistico integrato per regione partner ma anche un pacchetto turistico integrato a valenza interregionale da proporre a turisti europei e non, collaborando in particolare con le agenzie di incoming dei territori di riferimento e con gli enti preposti alla promo- commercializzazione del territorio, tra cui Consorzi e Associazioni. I partner si sono in particolare focalizzati sull’analisi comparativa dei diversi sistemi e modelli di gestione delle strade del vino nei territori partner, tenendo in considerazione il contesto normativo nazionale e/o regionale di riferimento.

Considerato che al tempo di realizzazione del progetto vigeva solo in Italia e – nel caso specifico in Veneto – una precisa normativa disciplinante le Strade del Vino, l’Amministrazione Provinciale di Treviso ha guidato, con il supporto tecnico e scientifico del Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia dell’Università di Padova, un gruppo di lavoro tecnico orientato alla definizione di un sistema di qualificazione unico e interregionale delle Strade del Vino: la Carta Comune di standard minimi di qualità, con l’obiettivo di identificare i requisiti minimi che le strade del vino europee dovrebbero garantire, al fine di orientare l’enoturista nella scelta dei territori da visitare secondo criteri orientati alle garanzia di qualità. Nel quadro del progetto sono stati pertanto organizzati dei corsi di formazione per i valutatori delle Strade del Vino, con dei moduli specifici sulle modalità di conduzione della verifica, strumenti di reportistica, parametri e criteri.

BUDGET DEL PROGETTO
€ 633.566,00

BUDGET DELLA PROVINCIA DI TREVISO
€ 219.845,00

DURATA
36 mesi (2004-2007)

PARTNER Coordinatore: Agenzia di Sviluppo della Regione Sud Transdanubiana – Ungheria; Provincia di Treviso – Italia; Comune di Ciudad Real – Regione della Mancha – Spagna

Logo della Provincia di Treviso

Logo della Provincia di Treviso

Il Dirigente del Settore Ambiente e Pianificazione Territoriale della Provincia di Treviso

Indirizzo e recapiti

L'ufficio è sito in:
Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO
[Edificio 9]

Tel +39 0422 656654
Fax +39 0422 656604
E-mail urbanistica@provincia.treviso.it